28 Cenno topografico delle isole adiacenti alla Sicilia – «L’Empedocle, Giornale d’Agricoltura ed Economia Pubblica per la Sicilia», a. I (1851), fasc. VII, pp. 419-434; fasc. VIII, pp. 465-492.
29 Cenno sullo stato attuale dell’agricoltura in Castelbuono – «L’Empedocle, Giornale d’Agricoltura ed Economia Pubblica per la Sicilia», a. II (1852), fasc. III, pp. 129-140, con 4 tabelle f. t.
31 Lettera del dottor Francesco Minà Palumbo al Signor Direttore del Giornale L’Empedocle su gli insetti coleotteri che danneggiano il fico – «L’Empedocle, Giornale d’Agricoltura ed Economia Pubblica per la Sicilia», a. II (1852), fasc. III, pp. 154-157.
32 Su gl’insetti dannosi all’ulivo. Lettera prima, seconda, terza al direttore dell’Empedocle - «L’Empedocle, Giornale d’Agricoltura ed Economia Pubblica per la Sicilia», a. II (1852), fasc. IV, pp. 232-234; pp. 235-238; pp. 239-241.
33 Sulla mosca dell’ulivo. Lettera quarta al direttore dell’Empedocle – «L’Empedocle, Giornale d’Agricoltura ed Economia Pubblica per la Sicilia», a. II (1852), fasc. IV, pp. 241-246.
34 Cronaca dell’epizoozia vajuolosa sviluppata nella specie ovina in Sicilia nel 1852 – «Annali di Agricoltura Siciliana», vol. II (1852), pp. 226-260.
34b Cronaca dell’epizoozia vajuolosa sviluppata nella specie ovina in Sicilia nel 1852 – Stamperia di G.B. Lorsnaider, Palermo, 1853, Estratto di pp. 37.
35 Monografia degl’insetti nocivi alla vite – «L’Empedocle, Giornale d’Agricoltura ed Economia Pubblica per la Sicilia», a. II (1852), fasc. V, pp. 269-278.
36 Delle piaghe degli alberi, e de’ mezzi di guarirle – «L’Empedocle, Giornale d’Agricoltura ed Economia Pubblica per la Sicilia», a. II (1852), fasc. V, pp. 297-304.
37 Le formiche in rapporto all’agricoltura – Ibid., fasc. VI-VII, pp. 333-345.
38 Origine della coltura dei cereali – Ibid., fasc. VIII, pp. 465-473.
39 Sopra il vischio comune che danneggia gli olivi - «Annali di Agricoltura Siciliana», a. I (1853), 2a ser., n. I, pp. 51-55.
40 Descrizione della dissenteria epidemica dei volatili – «L’Empedocle, Giornale d’Agricoltura ed Economia Pubblica per la Sicilia», a. III (1853), fasc. I-II, pp. 51-57.
41 Istruzioni per la raccolta dei fieni – Ibid., pp. 58-63.
42. Sistema ampelografico per la classificazione dei vitigni siciliani – «Giornale della Commessione di Agricoltura e Pastorizia in Sicilia», a. II (1853-54), fasc. III, pp. 163-188.
43 Descrizione della cachessia delle pecore – «L’Empedocle, Giornale d’Agricoltura ed Economia Pubblica per la Sicilia», a. III (1853), fasc. III-IV, pp. 157-167.
44 Nota sopra una varietà di mandorlo detta a grappolo – «Annali di Agricoltura Siciliana», a. I (1853), 2a ser., n. III-IV, pp. 209-212.
45 I merini sericei, estratto dal Giornale Agrario Toscano dal signor Francesco Minà Palumbo - Ibid., pp. 234-236.
46 Proverbj ippici – «L’Empedocle, Giornale d’Agricoltura ed Economia Pubblica per la Sicilia», a. III (1853), fasc. VII-VIII, pp. 373-406.
52 Coltivazione del castagno – «L’Empedocle, Giornale d’Agricoltura ed Economia Pubblica per la Sicilia», a. V (1855), fasc. VII-VIII, pp. 359-379.
57 Diletto dello studio della natura in Sicilia - «La Favilla», a. II (1857-58), n. 28, pp. 217-219; n. 29, pp. 225-227.
59 Bachicultura. Istruzioni per gli agricoltori siciliani – «Giornale della Commessione d’Agricoltura e Pastorizia per la Sicilia», vol. II (1858), 2a ser., fasc. 5-6, pp. 316-337.
67 Prospetto degli studi di erpetologia in Sicilia - «La Favilla, Giornale di Scienze, Lettere, Arti e Pedagogia», a. I (1863), ser. II, pp. 329-334; pp. 401-410; pp. 457-461; pp. 531-53.
72 Sulla Viticoltura. Proverbi siciliani e toscani - «Giornale di Agricoltura, Industria e Commercio del Regno d’Italia», a. II (1865), vol. IV, pp. 255-257; pp. 284-287.
96 Paleoetnologia Sicula. Le armi di pietra in Sicilia - «Rivista Sicula di Scienze Letteratura ed Arti», a. I (1869), vol. II, fasc. 8, pp. 101-114; fasc. 9, pp. 197-211.
96b Paleoetnologia Sicula delle armi in pietra raccolte in Sicilia - «Biblioteca del Naturalista Siciliano», Paleontologia, fasc. VII (1869), pp. 31.
101 Emitteri siciliani. Catalogo – «Nuove Effemeridi Siciliane», a. II (1870), pp. 67-73; pp. 117-125.
127 Comunicazione del Sig. Minà-Palumbo al prof. Ragona sulla pioggia di arena del 10 e 12 marzo 1872 – «Annuario della Società dei Naturalisti in Modena», a. VII (1872-73), fasc. II, pp. 101-104.
128 Insetti nocivi ai cereali, particolarmente al frumento – «La Campagna, Periodico di Agricoltura, Industria e Commercio», a. III (1873), vol. I, pp. 16-19.
129 Piantagione degli alberi – «La Campagna, Periodico di Agricoltura, Industria e Commercio», a. III (1873), vol. I, 184-185.
131 Insetti nocivi – «La Campagna, Periodico di Agricoltura, Industria e Commercio», a. III (1873), vol. II, pp. 31-32.
132 Apicoltura. Miele siciliano – «Guida dell’Agricoltore Meridionale», a. I (1873), n. 8, pp. 209-219.
133 Influenza delle meteore sulle coltivazioni - «La Campagna, Periodico di Agricoltura, Industria e Commercio», a. III (1873), vol. II, pp. 121-123.
148 Sulle burrasche del 19 e del 25 febbraio 1875 – Tipografia Sociale, Modena, 1875, pp. 8.
160 Ricerche sul sommacco. Coltura in Castelbuono - «La Campagna, Periodico di Agricoltura, Industria e Commercio», a. V (1875), vol. II, pp. 199-204.
161 Le armi e gli utensili di ossidiana – «Bullettino di Paletnologia Italiana», a. I (1875), n. 11-12, pp. 165-172.
240 Ditteri nocivi al frumento – «Il Naturalista Siciliano», a. I (1881-82), n. 4, pp. 93-96.
266 Il frutteto – Tipografia degli Operai, Milano, 1884, pp. 60.
270 Turdus torquatus Linn. – «Il Naturalista Siciliano», a. II (1882-83), n. 8, pp. 175-177.
278 Sull’analisi dei vini – «Giornale Vinicolo Italiano», a. IX (1883), n. 18, pp. 213-217.
282 Distruzione degli insetti della vite col calore – «Giornale Vinicolo Italiano», n. 24, pp. 288-290.
290 I pali per le viti e il solfato di rame – «Giornale Vinicolo Italiano», a. IX (1883), n. 46, pp. 546-547.
291 Note di storia naturale siciliana [L’Elasmoterium – Attelabus curculionoides, Lnn. – Emigrazione del Myoxus glis, Gmel.] – «Il Naturalista Siciliano», a. III (1883-84), n. 4, appendice pp. 27-28.
322 Acarofauna sicula – «Il Naturalista Siciliano», a. IV (1884-85), n. 10, pp. 246-249.
324 Rhynchytes betuli (Fab.) nel 1885 – «La Villa e la Fattoria», a. III (1885), n. 42, pp. 220-221.
332 Viticoltura in Sicilia – «La Villa e la Fattoria», a. IV (1886), n. 55-56, pp. 52-53.
338 Vegetabili nocivi alla vite – «La Villa e la Fattoria», a. IV (1886), n. 70, pp. 233-234.
339 Ampelopatie. Le lumache nocive alla vite – «La Villa e la Fattoria», n. 71, pp. 252-253.
348 Contribuzione alla fauna entomologica sicula – «Il Naturalista Siciliano», a. VI (1886-87), n. 1, pp. 33-38; n. 7, pp. 92-94; n. 8, pp. 115-119; n. 9, pp. 147-153.
358 Marciume delle uve – «L’Agricoltura Italiana», vol. XIII (1887), ser. 2a, vol. III, fasc. 153-154, pp. 353-376.
477 Estendiamo la granicoltura – «Bollettino del Comizio Agrario del Circondario di Acireale», a. I (1891), n. 8, pp. 121-124.
575 Patologia vegetale. Parassiti e rimedi – «L’Agricoltura e le Industrie Agrarie», a. XVII (1894), ser. 2a, vol. II, n. 17, pp. 278-280.
575b Parassiti e rimedi – «Bollettino di Entomologia Agraria e Patologia Vegetale», a. I (1894), n. 12, pp. 201-204.
601 Vini gessati – «Bollettino del Comizio Agrario Circondariale di Cefalù», a. VIII (1896), n. 1, pp. 1-4.
605 Affinità tra viti americane ed indigene – «Bollettino del Comizio Agrario Circondariale di Cefalù», a. VIII (1896), n. 2, pp. 2-4.
608 Coltivazione delle viti americane in Sicilia – «Bollettino del Comizio Agrario Circondariale di Cefalù», a. VIII (1896), n. 3, pp. 1-4.
611 Ampelopatie - «Bollettino del Comizio Agrario Circondariale di Cefalù», a. VIII (1896), n. 4, pp. 1-3.
613 Viticoltura - «Nuovi Annali di Agricoltura Siciliana», a. VII (1896), fasc. IV, pp. 224-235.
614 Innesti della vite – «Bollettino del Comizio Agrario Circondariale di Cefalù», a. VIII (1896), n. 5, pp. 1-3; n. 6, pp. 1-4.
620 Viticoltura nel circondario di Cefalù – «Bollettino del Comizio Agrario Circondariale di Cefalù», a. IX (1897)99, n. 1, pp. 2-4.
621 Frassinicoltura – Ibid., n. 2, pp. 1-3.
625 Esperidicoltura – «Bollettino del Comizio Agrario Circondariale di Cefalù», a. IX (1897), n. 3, pp. 1-4.
628 Parassiti vegatali del tabacco – «Nuovi Annali di Agricoltura Siciliana», a. VIII (1897), fasc. III, pp. 154-163.
636 Parassiti delle Crucifere coltivate – «Bollettino di Entomologia Agraria e Patologia Vegetale», a. IV (1897), n. 5, pp. 254-258.
670 La vista degli uccelli – «Sicula, Rivista Trimestrale del C.A.S.», a. V (1900), n. 1, pp. 10-12.